Il respiro è vita: La Scienza del respiro

Autore: Indu Sandhu, praticante di Yoga e Ayurveda

Il respiro è vita. Possiamo vivere per giorni senza cibo e acqua, ma privandoci del respiro moriamo in pochi minuti. Quindi, una corretta respirazione è un imperativo per una salute vibrante. Nell'Ayurveda e nello Yoga ci sono due funzioni principali di una corretta respirazione: ossigenare il sangue e, attraverso di esso, il cervello; controllare prana o energia vitale, che porta al controllo della mente. Questo viene fatto attraverso Pranayamla scienza del controllo del respiro che aiuta le persone di tutti i tipi doshamigliorando così la loro salute fisica e mentale.

Ci sono tre tipi di respirazione: clavicolare (superficiale), intercostale (media) e addominale (profonda). Un respiro yogico completo combina tutti e tre, iniziando con un respiro profondo e poi continuando l'inspirazione attraverso le regioni intercostale e clavicolare.

Respirare correttamente significa respirare attraverso il naso tenendo la bocca chiusa, e comporta un'inspirazione e un'espirazione complete, portando così all'ottimizzazione della capacità polmonare. Quando si espira, l'addome si contrae e il diaframma si muove verso l'alto, massaggiando il cuore; quando si inspira, l'addome si espande e il diaframma si muove verso il basso, massaggiando gli organi addominali.

Contrariamente alla credenza popolare, non è l'inspirazione ma l'espirazione che è di vitale importanza - più l'aria viziata viene espirata, più l'aria fresca viene in seguito inalata. Nella respirazione yogica l'enfasi è posta sulla ritenzione e sull'espirazione prolungata.

Nell'inalazione nasale l'aria viene riscaldata e filtrata, massimizzando la quantità di prana assunta, poiché nella parte posteriore del naso si trovano gli organi olfattivi, attraverso i quali il prana passa per raggiungere il sistema nervoso centrale e il cervello.

Lo stato d'animo si riflette nel modo di respirare: quando si è arrabbiati o spaventati il respiro è superficiale, rapido e irregolare; in uno stato di rilassamento o di pensiero profondo il respiro rallenta. Questo porta a supporre che controllando il respiro, si può imparare a controllare il proprio stato d'animo!

"Finché non viviamo in armonia con la natura e la nostra costituzione, non possiamo aspettarci di essere veramente guariti. L'Ayurveda ci dà i mezzi".

David Frawley