Relax: fisico, mentale e spirituale

Autore: Indu Sandhu, praticante di Yoga e Ayurveda

"L'anima che si muove nel mondo dei sensi e tuttavia mantiene i sensi in armonia...... trova riposo nella quiete". Bhagvad Gita

Vivere con mente e corpo rilassati è il nostro stato naturale, il nostro diritto di nascita - è solo il ritmo della nostra vita che ci fa dimenticare questo principio cardinale. Coloro che conservano quest'arte, possiedono la chiave della buona salute, della vitalità e della pace della mente. Il rilassamento è un tonico per tutto il nostro essere, liberando grandi risorse di energia.

Lo stato della mente è strettamente legato allo stato del corpo. Se i muscoli sono rilassati, allora la mente è naturalmente rilassata; mentre se la mente è ansiosa, allora si sente nel corpo. Tutte le azioni hanno origine nella mente. Quando la mente riceve uno stimolo per l'azione, invia un messaggio attraverso i nervi per contrarre i muscoli in preparazione. In questo mondo la mente è continuamente assalita da stimoli che provocano un blocco nel modello di risposta "combatti o fuggi". Di conseguenza, le persone passano gran parte della loro vita, anche mentre dormono, in uno stato di tensione mentale e fisica. Ognuno ha i suoi particolari punti critici, che si tratti di mascella serrata, sopracciglia aggrottate o collo rigido. Questa tensione inutile non solo causa molto disagio, ma è anche un enorme spreco delle nostre risorse energetiche e una delle principali cause di stanchezza e cattiva salute.

Così, il rilassamento è parte integrante dell'Ayurveda e delle pratiche yogiche. Ci sono tre aspetti per un corretto rilassamento: fisico, mentale e spirituale.

Per rilassare il corpo sdraiati nella posizione del cadavere(Shavasana) e prima tendi e poi rilassa ogni parte del tuo corpo, lavorando dai piedi alla testa. Questa alternanza di tensione e rilassamento è necessaria perché solo sapendo come si sente la tensione, si può raggiungere il rilassamento. Poi, come nella vita normale la mente istruisce i muscoli a tendersi e a contrarsi, attraverso l'autosuggestione il messaggio viene inviato alla mente per rilassarsi. Attraverso la pratica si impara ad usare la mente subconscia per estendere questa pratica ai muscoli involontari del cuore, del sistema digestivo e degli altri organi.

Per rilassare e focalizzare la mente, respira in modo costante e ritmico e concentrati sul tuo respiro.

Il rilassamento spirituale implica il distacco e il diventare un testimone del corpo e della mente.

Attraverso il rilassamento si sperimentano le sensazioni di scioglimento, di espansione, di leggerezza e di calore. Il rilassamento non è tanto uno stato quanto un processo, una serie di livelli di profondità crescente. Attraverso questo, si verificano alcuni cambiamenti fisiologici; si consuma meno ossigeno e si elimina meno anidride carbonica; si riduce la tensione muscolare; e c'è una diminuzione dell'attività del sistema nervoso simpatico. Anche pochi minuti di rilassamento profondo riducono le preoccupazioni e la fatica in modo più efficace di molte ore di sonno agitato.

"Finché non viviamo in armonia con la natura e la nostra costituzione, non possiamo aspettarci di essere veramente guariti. L'Ayurveda ci dà i mezzi".

David Frawley